tanc_left_img

Come possiamo aiutarti?

Cominciamo!

 

  • Modelli 3D
  • Casi di studio
  • Webinar per ingegneri
AIUTO
sns1 sns2 sns3
  • Telefono

    Telefono: +86-150-0845-7270 Telefono: +86-138-8070-2691(Distretto Europa)
  • abacg

    Attuatore lineare a forma di U

     

    Gli attuatori lineari a U sono realizzati con una base in acciaio estruso.

    Sebbene non esistano standard di settore che definiscano gli attuatori lineari e le tavole lineari, la terminologia generalmente accettata indica che un attuatore lineare è tipicamente costruito con un'estrusione o una base in alluminio, mentre una tavola lineare è tipicamente costruita su una base piana, lavorata in acciaio o granito. Questa distinzione implica che gli attuatori lineari possono fornire corse più lunghe e utilizzare una varietà di meccanismi di azionamento (cinghia, vite, cremagliera e pignone), mentre le tavole lineari hanno generalmente una maggiore rigidità e utilizzano guide lineari e meccanismi di azionamento ad alta precisione (tipicamente una vite a ricircolo di sfere o un motore lineare) per eccellenti precisioni di corsa e posizionamento.

    Ma un tipo di attuatore, l'attuatore lineare a U, sfida queste specifiche, utilizzando una base in acciaio estruso per fornire rigidità e specifiche di precisione di corsa che rivaleggiano con alcune fasi lineari.

    L'utilizzo di un profilo in acciaio (anziché in alluminio) rende il design a U estremamente rigido e consente ai produttori di offrire un attuatore lineare con le elevate precisioni di corsa e posizionamento tipiche di assi lineari più precisi e costosi. La base in acciaio può anche essere lavorata per fornire un bordo di riferimento, per un allineamento preciso con altri componenti della macchina o con altri attuatori in un sistema multiasse. Grazie all'elevata rigidità, l'attuatore lineare a U è molto più adatto rispetto ad altri design per applicazioni in cui l'attuatore è supportato solo su un'estremità, come i sistemi cartesiani a 2 e 3 assi.

    Nel design dell'attuatore a U, il sistema di guida lineare è integrato: non c'è una rotaia di guida. Invece, le piste di rotolamento che normalmente si trovano sulla rotaia di guida sono rettificate all'interno della base. Il carrello, o tavola, è analogo a un blocco di cuscinetti lineari rovesciato, con le sfere che scorrono all'esterno. Questo lascia la parte centrale del carrello disponibile per ospitare la chiocciola della vite a sfere. Questo principio costruttivo rende l'intero attuatore estremamente compatto, con un rapporto larghezza/altezza di circa 2:1. Ad esempio, un attuatore a U con una larghezza di 60 mm è alto solo 33 mm. Le sezioni trasversali più comuni (larghezza x altezza) sono 40 x 20 mm, 50 x 26 mm, 60 x 33 mm e 86 x 46 mm, sebbene siano disponibili anche altre dimensioni.

    Nonostante le dimensioni compatte, gli attuatori lineari a U hanno ottime capacità di carico e momento. Questo perché le piste di scorrimento sono relativamente distanziate, quindi la geometria del carrello è simile a quella di un blocco cuscinetto molto più grande di quanto l'attuatore possa supportare nella sua forma standard.

    Originariamente sviluppati per applicazioni ad alta precisione come la manipolazione di wafer semiconduttori e la distribuzione di dispositivi diagnostici medicali, per le quali i vincoli di spazio non consentono l'uso di un tipico stadio lineare, gli attuatori lineari a U sono ora utilizzati in un'ampia gamma di settori e applicazioni, tra cui la saldatura al plasma, l'assemblaggio automatizzato e l'ispezione ottica.

    Uno dei fattori trainanti alla base della diffusa adozione degli attuatori a U è che sono l'unico attuatore lineare con intercambiabilità dimensionale tra i produttori. È importante notare, tuttavia, che a causa delle diverse configurazioni di guide e viti a ricircolo di sfere, le specifiche tecniche (come capacità di carico, velocità o rigidità) possono variare tra produttori e linee di prodotto, anche per prodotti con le stesse dimensioni di sezione trasversale e dimensioni di montaggio.


    Data di pubblicazione: 30-03-2020
  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo